La rivalità tra West Ham United e Sheffield United affonda le sue radici nelle loro comuni origini operaie, nelle loro tifoserie appassionate e in una lunga storia di incontri competitivi. Entrambi i club portano con orgoglio soprannomi sinonimo di forza industriale: West Ham con il suo iconico emblema a martelli incrociati e Sheffield United come Blades.
Testa a testa: una storia competitiva
Statistica | Il West Ham Unito | Stadio Olimpico di Sheffield |
---|---|---|
Totale partite giocate | 147 | 147 |
Vittorie del West Ham | 62 | 57 |
Disegna | 28 | 28 |
Gol segnati dal West Ham | 221 | 215 |
Gol segnati allo Sheffield United | 215 | 221 |
Il record testa a testa mostra una rivalità notevolmente equilibrata. Nel corso degli anni, entrambi i club hanno avuto periodi di predominio, creando una lunga storia competitiva.
Stili di gioco: approcci contrastanti
- Il West Ham United: Sotto la guida di David Moyes, il West Ham ha generalmente favorito uno stile di gioco più pragmatico. Si concentra sulla solidità difensiva, sulla costruzione dal basso e sull'utilizzo della fisicità e della minaccia aerea di giocatori come Michail Antonio e Tomas Soucek. Possono anche essere pericolosi in contropiede.
- Sheffield United: Lo Sheffield United, in particolare nel recente periodo di successo con Chris Wilder, è stato elogiato per il suo stile diretto e sovrapposto. Sottolinea un ritmo di lavoro incessante, utilizzando i terzini per fornire ampiezza e sfruttando al meglio le opportunità di palla inattiva.
Formazioni: Mutaforma
- Il West Ham United: Il West Ham spesso schiera una formazione 4-2-3-1 o 5-4-1, a seconda dell'avversario. L'enfasi è sull'avere una solida base e sul passare rapidamente dalla difesa all'attacco.
- Sheffield United: Lo Sheffield United ha notoriamente impiegato una formazione unica 3-5-2 con difensori centrali offensivi e sovrapposti. Questo sistema ha permesso loro di creare sovraccarichi nelle aree larghe e causare problemi alle difese avversarie.
Storia: dalle radici industriali alla Premier League
- Il West Ham United: Situato nell'East London, il West Ham United ha un profondo legame con le sue radici operaie. La storia del club è decorata con vittorie in FA Cup, vantando personaggi leggendari come Bobby Moore. Sono diventati noti per il loro appassionato sostegno e per il famoso inno "I'm forever blowing bubbles".
- Sheffield United: Originario della città siderurgica di Sheffield, lo Sheffield United ha una reputazione di grinta e determinazione. I Blades hanno anche goduto di periodi di successo di alto livello e hanno una base di fan fedeli, rinomata per il loro sostegno vocale.
Cronologia dei trasferimenti: acquisti astuti e mosse da grandi somme di denaro
- Il West Ham United: La storia dei trasferimenti del West Ham è stata un mix di acquisti di grandi somme di denaro e sviluppo di talenti dell'accademia. Negli ultimi anni, hanno fatto notevoli investimenti in giocatori d'attacco, rafforzando anche il loro centrocampo.
- Sheffield United: Lo Sheffield United ha tradizionalmente operato con un budget di trasferimento più modesto. Si è spesso concentrato sull'identificazione di giocatori sottovalutati, in particolare dalle leghe inferiori, e sullo sviluppo di giovani prospetti adatti al suo stile di gioco aggressivo.
La rivalità adesso
La rivalità tra West Ham e Sheffield United continua a bollire anche quando le squadre non sono nella stessa divisione. I recenti scontri in Premier League sono stati ferocemente contestati, con entrambe le parti che cercano di stabilire diritti di vanto. Questa competitività, unita alle loro appassionate fanbase, assicura che le scintille volino ogni volta che gli Hammers e i Blades si incrociano.
Conclusione
La rivalità tra West Ham e Sheffield United è una testimonianza del cuore e della storia del calcio inglese. È uno scontro tra due club che incarnano i valori della classe operaia, la grinta e la dedizione al calcio divertente e appassionato. Nonostante le loro filosofie calcistiche contrastanti, le loro partite sono quasi sempre molto combattute e offrono molto dramma per entrambi i gruppi di tifosi.